La scheda audio è una componente hardware che può essere integrata nella scheda madre oppure inserito come scheda di espansione esterna da connettere tramite uno slot PCI.una scheda che si occupa di elaborare un flusso audio digitale in input in un segnale analogico o digitale da inviare in output ad una periferica audio (un set di altoparlanti o cuffie audio) per essere riprodotto in un segnale sonoro. Prima dell'invenzione della scheda audio – ovvero la seconda metà degli anni '80 del XX secolo –, i sistemi informatici erano in grado di emettere un solo suono: il bip.Questa periferica ha quindi avuto il merito di rendere più interattiva e piacevole l'esperienza quotidiana con computer e dispositivi informatici di qualsiasi genere.La maggior parte delle schede audio attuali è anche in grado di ricevere segnali in input (da microfoni o strumenti musicali) e inviarli all'unità di elaborazione della scheda per l'elaborazione e successiva memorizzazione in output su vari possibili supporti.
La sceda audio per funzionare correttamente ha bisogno di 3 componenti fondamentali :
- (DAC - DIGITAL TO ANALOGIC CONVERTER)
Il componente principale e fondamentale in una scheda audio è il DAC, il convertitore digitale-analogico. Il DAC converte i segnali digitali che entrano nella scheda audio in un segnale fisico ben preciso (l'onda sonora). Il convertitore riproduce una serie determinata di impulsi fisici che vengono poi processati da un filtro ricostruttore. Grazie ad una sorta di processo di interpolazione, gli spazi vuoti esistenti tra i vari impulsi digitali vengono riempiti, così da ottenere un'onda sonora continua. In una scheda audio, la risoluzione del DAC assume particolare importanza , infatti , è questo valore che determina la qualità del flusso sonoro creato dalla scheda audio(più alto sarà il valore della risoluzione, maggiore sarà la qualità del suono);
- (DSP - DIGITAL SIGNAL PROCESSOR)
Il DSP è un microprocessore specializzato, nato per alleggerire il compito della CPU (effettuare i calcoli necessari al DAC).
- Memoria audio
Così come in un computer o in una scheda video, anche la scheda audio è dotata di una propria memoria di lavoro, seppur in quantità minima. Il compito di questa memoria musicale è velocizzare il processo di trasformazione del segnale digitale in segnale audio, immagazzinando tutti i dati necessari del DAC e del DSP.
L'uscita del segnale analogico verso le periferiche audio è gestito da connettori disposti sul lato della scheda audio stessa.Per garantire un collegamento perfetto, ogni singolo connettore è colorato con una tonalità diversa corrispondente a un diffusore audio ben distinto.
Colore connettori:
- Rosa (entrata analogica per il microfono)
- Azzurro (entrata analogica per mixer o altro dispositivo digitale o analogico tramite RCA/JACK)
- Verde (Uscita stereo principale)(entrata cuffie o altoparlanti frontali)
- Nero (uscita per gli altoparlanti posteriori)(sistemi surround)
- Argento (uscita per gli altoparlanti laterali)(sistemi surround)
- Arancione (uscita digitale S/PDIF utilizzata come uscita analogica per subwoofer)

Nessun commento:
Posta un commento